Press "Enter" to skip to content

Qualifica dei saldatori

Solving Uni.On, come ente terzo qualifica  i saldatori in accordo alle normative di riferimento UNI EN ISO 9606 e per gli operatori robot di saldatura UNI EN ISO 14732.

Un saldatore deve saper leggere e interpretare la documentazione tecnica ed eseguire saldature “a disegno” pertanto egli rientra a pieno titolo nella definizione di professionista.

La qualifica del saldatore avviene facendo riferimento ad una specifica procedura di saldatura (WPS).

A seguito delle prove sui saggi prelevati, ciascun saldatore viene qualificato in base ad un dato campo di validità, al di fuori del quale la qualifica perde di efficacia.

Tale campo di validità è definito dalle variabili e procedimento di saldatura, dal metallo base, dal materiale d’apporto, dal tipo di elementi da saldare e dal loro spessore, dal tipo di giunto, dalla sua preparazione e in ultimo dai parametri elettrici.

La molteplicità delle variabili richiede un’attenta analisi, al fine di preparare e qualificare un saldatore entro campi di validità più ampi nell’ambito della propria attività lavorativa, senza far ricorso a continui aggiornamenti.

La qualifica del saldatore richiede un rinnovo periodico.